La riserva dello Zingaro, la prima riserva in sicilia, istituita nel 1981, si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare.
Il territorio ricade in parte nel comune di San Vito Lo Capo e in parte nel comune di Castellammare del Golfo; si estende lungo 7 km di costa quasi 1.700 ettari di natura incontaminata.
All’interno della riserva si trovano il Museo Naturalistico, il Museo delle Attività Marinare, il Museo della Civiltà Contadina, il Museo della Manna, il Centro di Educazione Ambientale.
La riserva conta 7 calette raggiungibili a piedi: Cala Capreria, Cala del Varo, Cala della Disa, Cala Beretta, Cala Marinella e Cala dell’Uzzo (premiata da Skyscanner come spiaggia più bella d’Italia nel 2017)
e 3 percorsi di trecking: il primo corre lungo la costa da un limite all’altro della riserva, è il più frequentato e anche il meno impegnativo, il secondo, un po’ più faticoso, procede a zig zag sul territorio, incrociando la costa e le vette, mentre il terzo è riservato ai più sportivi, e praticamente attraversa tutto lo Zingaro dall’alto al basso.